venerdì 17 aprile 2015

In viaggio con Dante in compagnia di Gianni Vacchelli

Ilaria Guidantoni, 12 Aprile 2015

Un’occasione per rileggere Dante con un approfondimento singolare, una prospettiva che prende ossigeno dalla giusta distanza e tesse fili non solo con la letteratura precedente, ma anche con la storia dell’umanità successiva fino ad oggi. Un’opportunità di attualizzare il messaggio di Dante senza semplificazioni, svilenti, ammiccanti o semplicistiche, ma con l’intento di rendere al poeta fiorentino la ragione del suo risultato più profondo: raccontare la vicenda umana quale cammino di cadute e resurrezioni all’uomo di tutti i tempi. Una dissertazione dotta ma altresì ariosa, critica, interattiva come si usa dire, lontana da ogni accademismo.

FONDAZIONE ARBOR, LMV e SPAZIOSTUDIO13, tre realtà che da anni operano nel campo della Cultura esperienziale e trasformativa hanno organizzato LA MIRABILE VISIONE LMV Viaggio Liberazione Parola. Si tratta di una scuola di letteratura/lettura/scrittura, una scuola nel senso di skolè come "spazio e tempo liberato", dove la lettura di un grande libro, l'incontro ideale con il suo autore diventano non solo cultura, ma l'inizio di un viaggio dentro, fuori, intorno a noi, che si può fare solo insieme. Gianni Vacchelli è il Virgilio, per l’appunto, di questo cammino 2015 alla ricerca di che cosa abbia da dirci oggi Dante e della sua contemporaneità, eternità proprio nell’interpretazione olistica della grande Commedia dell’Alighieri.

Con l’obiettivo di rintracciare l’attualità dell’esperienza dantesca per l’uomo contemporaneo, LMV ha organizzato un seminario di 9 incontri per riscoprire insieme, a partire dall’Inferno, la straordinaria profondità interiore, simbolica e civile della poesia di Dante. L’idea nasce dal desiderio di “liberare” Dante da letture (anche scolastiche) che ne nascondono il messaggio trasformativo e rivoluzionario. Una leggenda medievale raccontava che “si sarebbe capita la Commedia” dopo 700 anni: il tempo è finalmente arrivato. Si tratta di rincontrare la Commedia come viaggio iniziatico, interiore ed insieme critico, civile, di riassaporarne l’inebriante bellezza, che si nutre di verità e amore. Il seminario può essere frequentato per intero o anche per singoli incontri. Leggere insieme per fare esperienza che Dante è sì un autore medievale, ma è anche contemporaneo ed insieme un amico che chiama dal futuro.

Ho avuto modo di assistere alla lezione dell’8 aprile che ha ripercorso il Canto III dell’Inferno dedicato agli Ignavi introducendo con la lettura il Canto IV, dedicato al Limbo. Il III è un canto denso e, secondo Vacchelli, vale tra l’altro la regola che non vale per molti autori, che Dante merita di essere letto tutto. Il terzo canto si apre con la porta dell’Inferno che conduce nell’antinferno e l’entrata è potente e diretta, in qualche modo accessibile a livello di comprensione. Il clima è frastornante e disturbante, in qualche modo babelico e l’incontro con gli Ignavi impressiona molto il poeta fiorentino.

L'articolo integrale su Saltinaria.it

giovedì 16 aprile 2015

Sabato 18 aprile 2015 "A Santiago con Celeste" Libreria L'Argonauta Roma, ore 18.00

SPAGNA:
Il Cammino di Santiago - il viaggio tra speranza e conoscenza
Giuseppina Torregrossa  
presenta

A Santiago con Celeste 
Roma, 18 aprile ore 18.00, libreria L’Argonauta

Conduce
Ilaria Guidantoni, giornalista 


Sabato 18 aprile, alle ore 18.00, presso la libreria L’Argonauta, via Reggio Emilia 89, nell’ambito del progetto “Conoscileuropa”, si terrà l’incontro “Spagna: il Cammino di Santiago – il viaggio tra speranza e conoscenza”.  Un modo diverso di conoscere la Spagna settentrionale, ogni anno migliaia di persone per ragioni spirituali, per interessi artistici e naturalistici percorrono a piedi, in bicicletta a cavallo centinaia di chilometri per arrivare alla Cattedrale di Santiago de Compostela, in Galizia.
Ad accompagnare il pubblico lungo questo “cammino” ci saranno la scrittrice Giuseppina Torregrossa, che presenterà il suo libro A Santiago con Celeste (Edizioni Nottetempo), il racconto di un viaggio di trecento chilometri, undici giorni, un lungo malumore e una sciarpa, e la giornalista Ilaria Guidantoni.

“Conoscileuropa”, ha il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, e rientra nel bando della Regione Lazio “Io Leggo”, volto alla promozione della lettura e del libro tra i cittadini della Regione.

lunedì 13 aprile 2015

Domenica 19 aprile 2015 "Marsiglia-Algeri, viaggio al chiaro di luna" - Rai 3 Mediterraneo

Domenica 19 aprile 2015
Marsiglia-Algeri, viaggio al chiaro di luna (gennaio 2015, Albeggi Edizioni)
Rai 3  "Mediterraneo"
Ore 12.25

venerdì 10 aprile 2015

Laura Marchig, "Snoopy Polka" noir balcanico

Ilaria Guidantoni, 08 Aprile 2015

Noir sullo sfondo di un Mediterraneo ferito: una storia e più storie si rincorrono, si alternano fino a fondersi mentre una musica suona nella sua ambigua e travolgente canzone di sangue e di speranza, come una ballata noir.

“Un romanzo scatenato come la sua autrice. Quando la musica della Snoopy polka, da brano brioso che mette voglia di ridere e di muoversi a tempo, si trasforma nel ritmo del kalashnikov. Contro ogni retorica e ipocrisia. Contro la noia di tutti i giorni.”

La quarta di copertina annuncia un tono scherzoso, leggero e insieme complesso. La lettura del libro lo conferma. Definito un noir balcanico, a tratti con una velatura pulp, è il romanzo d’esordio di un'autrice fiumana della minoranza italiana in Croazia, poetessa che si racconta con ironia divertita in evidente conflitto d’interesse: “sono, con Elisa Amadori, il direttore della collana nella quale esce il libro”.

Tra amori e sangue, la scrittrice getta il lettore in un mondo vicino quanto sconosciuto con un ambiente che è tutto noir e racconta un Mediterraneo livido, nordico, lontano dalla solarità e dalla passionalità del sud. Riconosco tratti freddi, aciduli, con le tinte fluorescenti, quando la passione si accende, di certi romanzi e più ancora di molti film del nord Europa e allo stesso tempo quel senso di desolazione, smarrimento e insieme attaccamento alla tradizione dell’est europeo.

Laura Marchig è poetessa affermata anche se, non conoscendola per i suoi versi, sembra in questo esordio decisamente votata alla prosa. L’autrice è stata per dieci anni direttrice del Dramma Italiano, lo stabile teatrale sempre della minoranza italiana, con all’attivo tanti successi, tra i quali, nel 2013, il più importante premio teatrale croato (Nagrada hrvatskog glumišta) con Kafka project di Karinna Holla. Colpisce questo intreccio tra cronaca nera, al limite della giudiziaria e insieme un tono quasi surreale dove le storie sembrano in certi momenti perdersi, per poi ritrovarsi e galleggiare in un mondo dai confini incerti. Aleggia su tutta la vicenda il senso della disgregazione dell’ex Jugoslavia e insieme quel nazionalismo fiero alla ricerca di un’identità sfilacciata e contesa.

La recensione integrale su Saltinaria.it

"Daziz l’Incroyable ou les aventures d’un journaliste tunisien" - Sabato 11 aprile a Tunisi

Tunis, la marsa 
Samedi 11 Avril
à partir de 17h 

Il y aura la rencontre avec l’auteur Mounyz pour son dernier ouvrage «Daziz l’Incroyable ou les aventures d’un journaliste tunisien», un roman biographique sur les propos d’Abdelaziz Dahmani, grand reporter.

"Controluce. Alberto Burri una vita d'artista" - Martedì 21 aprile a Roma

Il 21 aprile a Roma a Palazzo Altieri
in piazza del Gesù 

Presentazione del libro "Controluce" di Alessandra Oddi Baglioni
dedicato ad Alberto Burri

ore 18.00

“Essere Bob Lang” di Diego Zandel

Ilaria Guidantoni, 02 Aprile 2015

Istruzioni per l’uso…per scrivere un romanzo. Romanzo nel romanzo; romanzo sull’arte di scrivere un romanzo, ma soprattutto un romanzo con l’escamotage della scrittura che diventa un noir. Diego Zandel dimostra in questo libro singolare la sua consapevolezza e amore per l’arte della narrazione così come la capacità e la vocazione di essere a sua volta scrittore, romanziere, affabulatore e autore di racconti. Il testo cresce su se stesso, al di sopra delle aspettative iniziali perché le istruzioni diminuiscono con il passare delle pagine semplicemente per realizzarsi; finché accade l’inaspettato che è il cuore del romanzo: finzione e realtà si intrecciano, si sovrappongono e si confondono dimostrando quello che uno scrittore consiglia ad un impiegato di banca che sogna di diventare autore: nella vita succedono cose incredibili, ma nel romanzo tutto deve essere credibile anche se la vita supera la fantasia, la scrittura per immaginazione.
Item fulltext
Il titolo ci dice in modo romanzato il cuore del libro, l’obiettivo del romanzo e il sogno del protagonista, Marco, un impiegato di banca un po’ frustrato e con una vita tranquilla, troppo tranquilla con l’unica donna della sua vita, un figlio dal nome che è un diminutivo in tutti i sensi di un suo scrittore di culto e una suocera troppo opprimente. Insoddisfatto del lavoro, della sua vita sentimentale, ossessionato dal fantasma della madre greca, amata, ammirata quanto “temuta” e troppo interiorizzata per la sua rigorosa etica cristiana, pudica, sogna di diventare scrittore. Una passione e una voglia di fuga che sente crescere dentro e alle quali la moglie non dà un grande peso.
Il romanzo alterna, dapprima, i due piani fino ad avvicinarli così tanto da farli entrare in collisione, per intrecciarli, sovrapporli e confonderli fino alla sorpresa privata e al rischio di vivere la vita del proprio personaggio.

La recensione integrale su Saltinaria.it

giovedì 2 aprile 2015

Cos’ha da dirci Dante oggi? L’attualità dell’esperienza dantesca per l’uomo contemporaneo

FONDAZIONE ARBOR /LMV / SPAZIOSTUDIO13
tre realtà che da anni operano nel campo della Cultura esperienziale e trasformativa, sono lieti di presentarVi:

LA MIRABILE VISIONE LMV Viaggio Liberazione Parola
Scuola di letteratura/lettura/scrittura: una Scuola  (skolè  come "spazio e tempo liberato") dove la lettura di un grande libro, l'incontro ideale con il suo autore diventano non solo cultura, ma l'inizio di un viaggio dentro, fuori, intorno a noi, che si può fare solo insieme. La conduce Gianni Vacchelli.

ANNO 2015: Cos’ha da dirci Dante oggi?
L’attualità dell’esperienza dantesca per l’uomo contemporaneo

LMV organizza un seminario di 9 incontri per riscoprire insieme, a partire dall’Inferno, la straordinaria profondità interiore, simbolica e civile della poesia di Dante. È necessario “liberare” Dante da letture (anche scolastiche) che ne nascondono il messaggio trasformativo e rivoluzionario. Una leggenda medievale raccontava che “si sarebbe capita la Commedia” dopo 700 anni: il tempo è questo! Si tratta di rincontrare la Commedia come viaggio iniziatico, interiore ed insieme critico, civile, di riassaporarne l’inebriante bellezza, che si nutre di verità e amore. Il seminario può essere frequentato per intero o anche per singoli incontri. Leggere insieme per fare esperienza che Dante è sì un autore medievale, ben diverso da noi, ma è anche contemporaneo ed insieme un amico che ci chiama dal futuro!
Conduce gli incontri Gianni Vacchelli
Organizzazione e cura di Patrizia Gioia

Le date: 11-25 febbraio-11-25 marzo-8-22 aprile-6-20 maggio-3 giugno
La sede: Spaziostudio13, Via Lomazzo 13, Milano (zona Paolo Sarpi)
I costi: Singola serata: Euro 13.00
Pacchetto 3 incontri: Euro 35 /Pacchetto 7 incontri: Euro 80 / Pacchetto 9 incontri: Euro 100
Under 30: 30% di sconto
Orario degli incontri: dalle  19.30 alle 21.00
Prenotazioni e iscrizioni: la prenotazione può essere fatta via mail a:
info@spaziostudio.net o telefonando al 348 7498744
entro e non oltre il 20 gennaio 2015
A gruppo formato ogni persona prenotata sarà informata sulle modalità di iscrizione


Vi aspettiamo a LAMIRABILEVISIONE: non una scuola dove imparare qualcosa da qualcuno ma uno "studium", parola che significa passione, desiderio, per pensare e dialogare insieme, per tornare vitalmente alle nostre radici culturali, interiori, per riscoprirle vive, sconosciute, dimenticate...LAMIRABILEVISIONE: per attraversare una "selva oscura", compiere un esodo, trasformare una situazione bloccata in rinascita e vita.
Un ritorno a sè stessi con l'uscita da sè, verso l'altro, per essere,
per vivere, per trasfigurare...
Gianni Vacchelli & Patrizia Gioia

Gianni Vacchelli, narratore, saggista e docente (PhD). È membro e co-fondatore della Comunità di Ricerca “Colligite Fragmenta”, ispirata a Raimon Panikkar, e attiva presso l’'Università di Bergamo. I suoi principali oggetti di studio: la letteratura (classica, italiana, europea e nordamericana), la Bibbia, Dante, il pensiero di Panikkar, la mistica occidentale e orientale, letti con un'’ermeneutica attenta all’'interculturalità e alla dimensione simbolico-interiore. Tiene conferenze, seminari, laboratori, gruppi di “lettura dialogale” e corsi in Italia e all'’estero. Collabora con varie testate online. Organizza convegni, presentazioni e eventi culturali, per ri-articolare discipline e saperi spesso troppo distanti tra loro (letteratura e mistica, economia, politica e spiritualità etc.). I suoi ultimi libri: Dagli abissi oscuri alla mirabile visione. Letture bibliche al crocevia: poesia simbolo e vita, Marietti, 2008; Per un’'alleanza delle religioni. La Bibbia tra Panikkar e la radice ebraica, Servitium, 2010; Viaggio, Emi, 2010; Per un'’ermeneutica simbolica. Tra filosofia, religione e poesia, Ed. Simple 2012. Del 2012 è Arcobaleni, primo romanzo della Trilogia dell’'Infanzia, uscito per Marietti. Del settembre 2013, Eutopia (scritto con Maristella Bellosta), un romanzo sulla scuola (Mimesis). L'idea di fondo è quella di una letteratura che torni ad affrontare coraggiosamente "i grandi temi", tra risveglio, bellezza e impegno. È appena uscito per Mimesis il suo saggio dantesco: L’«attualità» dell’'esperienza di Dante. Un'’iniziazione alla Commedia.


COME ARRIVARE a Spaziostudio13

MEZZI PUBBLICI:
MM 2 Garibaldi+bus 37
Bus 37 - 43 - 57 -  / Tram 1 - 19 -12 -14

IN AUTO: in via bertini, angolo via Lomazzo (vicino autoalone Smart) c'è un parkeggio
sotterraneo - parkeggio sotterraneo anche in piazza Gramsci entrando dal fondo di via canonica (entrambi euro 2 all'ora)

mercoledì 1 aprile 2015

Venerdì 3 aprile libri a TG2 EAT PARADE

Venerdì 3 aprile alle 13.30

I miei libri con Albeggi edizioni​ "Chiacchiere, datteri e thé. Tunisi, viaggio in una società che cambia" e "Marsiglia-Algeri, Viaggio al chiaro di luna" su TG2 EAT PARADE 

(Replica Venerdì 10aprile alle 3 di mattina) e, subito dopo, sul sito www.tg2.rai.it nella sezione Rubriche/Eat Parade

“Settantotto. Comincia l’agonia della Prima Repubblica” di Fabio Galluccio

Ilaria Guidantoni, 28 Marzo 2015

Un’idea decisamente originale, per una lettura scorrevole e per raccogliere le idee su un anno spartiacque al quale nessuno aveva mai pensato di dedicare tanta attenzione. Se il ’68 è un simbolo acquisito come per altro il Duemila, la fine degli anni Settanta con riferimento a dodici mesi che hanno cambiato l’Italia, non era mai stata presa in considerazione. Una scrittura piana eppure carica di emozione, attraverso il filtro del vissuto di chi allora era un ragazzo di ventiquattro anni, senza però indugiare su sentimentalismi e personalismi. Un’analisi lucida e sintetica che accostando e raccogliendo fatti e novità di quell’anno, quasi naturalmente si ha un mosaico con un disegno al quale forse non avevamo pensato.

Settantotto, per me allora bambina, evoca un passaggio radicale nella mia vita – un fatto del tutto personale – quale il mio trasferimento a Milano e insieme il passaggio alla coscienza civile alla quale non sapevo ancora dare un nome: il rapimento Moro commentato dai miei genitori fu il mio primo tuffo nella politica. Ho così letto queste pagine con la curiosità di ritrovare quello che ho conosciuto più tardi o vissuto inconsapevolmente in diretta, per sentito dire o per sentito e basta.

L’autore mantiene una partecipazione discreta, lasciando parlare i fatti ed uscendo allo scoperto soprattutto per raccontare il suo amore per la letteratura e il cinema, a fare da colonna sonora ai fatti rumorosi di quell’anno. Nel 1978, secondo Galluccio, c’è la chiusura dell’ultima frangia della cultura rivoluzionaria degli anni Settanta e l’anticipazione di quello che verrà, anche molto tempo dopo. In quell’anno finisce un’utopia della sinistra con il rapimento Moro, lo scardinamento del dialogo politico e la premessa per una nuova necessità di collaborazione dopo il compromesso storico; inizia la concretizzazione di una marcia sociale in termini legali con la legge Basaglia e l’approvazione dell’aborto; mentre l’attacco a Bankitalia muove il mondo verso la confluenza, connivenza e confusione tra politica e finanza. E’ l’anno in cui emerge l’affaire della Loggia P2 ed emerge la figura di Berlusconi. 

La recensione integrale su Saltinaria.it