Pagine

mercoledì 24 gennaio 2018

La scelta imperfetta di Daniela Rossi

La scelta imperfetta di Daniela Rossi 

Cosa può accadere ritrovando il primo amore dopo molti anni?
Lo racconta la psicologa e scrittrice Daniela Rossi

Il libro sarà a Firenze con letture dell'attrice Annarita Chierici alla Biblioteca Marucelliana il 16 febbraio 2018


La scelta imperfetta (Historica Edizioni), nuovo romanzo della psicologa e scrittrice Daniela Rossi, tratta un tema di grande attualità. Sono sempre di più e in tutto il mondo, le coppie che si ricongiungono o almeno tentano di farlo, dopo lunghissime separazioni. Oggi è possibile, grazie ai social network, ritrovare e incontrare fidanzati dei tempi della scuola o di quelli immediatamente successivi, figure spesso idealizzate che possono non reggere la prova degli anni e di uno sguardo maturo ma che a volte invece si confermano protagonisti importanti del nostro mondo interiore. In questo caso la passione si riaccende come un tempo, scatenando sensualità ed emozioni fortissime e inaspettate. Quella narrata da Daniela Rossi è la storia di un grande amore vissuto a vent’anni e mai dimenticato e  dell’ostinata resistenza con cui, al momento del nuovo, dirompente incontro, questo ideale cerca spazio nella realtà pesante della vita adulta con le sue nuove incombenze e responsabilità.

SINOSSI
Amarsi a vent’anni di un amore poetico, passionale, incapace di mediazioni fino al culmine di un tentato suicidio e ritrovarsi, trent’anni dopo, a rivivere quel sentimento esaltante. E’ questo fuoco ad animare i due protagonisti del romanzo che appaiono quasi come figure mitologiche legate, loro malgrado, a un destino terreno, giocato tra estasi e cadute. Un destino che riduce ogni volta in cenere la loro speranza di assoluto. Nella prima parte sono ancora ragazzi dalla fragile e complessa personalità, sullo sfondo degli Anni ’70. Costretti ad una separazione mai risolta, vengono coinvolti da nuove relazioni e responsabilità, hanno figli coi quali si dovranno confrontare. Qui finisce il sogno e inizia la vita reale con il suo carico di ostacoli e vendette. Il vero amore è un atto antisociale e la famiglia una tenace istituzione che tende a opporsi ad ogni mutamento. Il sentimento però, in questo caso, ha radici profonde, risorse che neppure i due protagonisti avevano immaginato.

DANIELA ROSSI
Daniela Rossi vive a Milano, è psicologa, giornalista e pittrice. Ha esordito con Il mondo delle cose senza nome (Fazi 2004 e Bompiani 2010) vincitore del Premio Anima per la Letteratura e tradotto in lingua tedesca, da cui sono stati tratti l’omonimo spettacolo prodotto dal Teatro dell’Opera di Roma e il film per la RAI Tutti i rumori del mondo, interpretato da Elena Sofia Ricci e Gioele Dix. Tra le sue pubblicazioni i romanzi Il merlo indiano (Aragno 2007) e Il sacerdote e il kamikaze    ( Salerno 2008), la raccolta di racconti Le Ragazzone ( Redazione 2013) e la biografia di Giuseppe Verdi Sull’ali dorate ( Fondazione Verdi 2013)

www.danielarossiartelibri.it
Per ordinazioni  www.historicaedizioni.com

Nessun commento:

Posta un commento