giovedì 26 luglio 2012

Da Tunisi al tempo del Ramadan


Affaritaliani.it

il velo rivela più che nascondere


Mercoledì, 25 luglio 2012 - 13:18:00
di Ilaria Guidantoni


Il velo come una bandiera. E' poi così importante? Il velo sui giornali, sulla stampa internazionale in particolare, nella testa di molti laici, o laicard secondo un'espressione dispregiativa francese diventa il pomo della discordia, troppo spesso una semplificazione tendenziosa. Su un quotidiano free press ho letto prima di partire dall'Italia che perfino a Tunisi, non nella Tunisia 'marginale', in spiaggia sarebbe stato impossibile mettersi in costume; che le donne sono sempre più spesso velate e nell'articolo si lasciava intuire - in questo caso certamente non in modo particolarmente velato - che la Tunisia stia attraversando una transizione verso una vera e propria islamizzazione, intesa in senso deteriore. Sono partita con la solita curiosità, cercando di mettere nel cassetto ogni 'pre-giudizio' per lasciarmi guidare dall'ascolto e dall'osservazione curiosa, tornando sulle orme di Sophie, protagonista del mio romanzo "Tunisi, taxi di sola andata" (No Reply editore) per capire se immergersi nella vita quotidiana sia sufficiente. Arrivo in città e girando anche per i quartieri popolari non noto un aumento delle donne velate, eppure è appena iniziato il mese sacro del Ramadan.


Una vetrina della Galérie Zephyr pendant le Ramadan

La differenza si è notata tra prima della rivoluzione e subito dopo, in particolare la scorsa estate sempre nel periodo del digiuno. Il clima è cambiato allora ma non ulteriormente orientato verso un ritorno alla tradizione. La spiegazione è molto semplice e perfino banale: al tempo di Ben Ali indossare il velo negli uffici pubblici era vietato da una legge della Costituzione, il popolo era disincentivato a praticare visibilmente la religione anche se la grande moschea della Medina, al-Zitouna è stata realizzata proprio sotto il passato regime. Ho ascoltato molte voci in questi giorni, persone colte, intellettuali, gente comune, tassisti che mi dicono che finalmente sono liberi di esprimersi, anche religiosamente, perché no? Che sotto i Trabelsi, la famiglia della consorte dell'ex Presidente, erano 'invitati' a guardare al modello europeo ed erano stati sradicati dalla tradizione per abbracciare l'omologazione di un mondo globalizzato, limando viepiù ogni elemento caratterizzante di un popolo e di un paese. Naturalmente questa non è che una prima lettura, autentica ma altrettanto semplicistica. Ho chiesto ad una manager italiana, account manager del call center di una multinazionale italiana che vive a contatto con i giovani tunisini, molti dei quali donne, se avesse notato qualche cambiamento. "Quando sono arrivata qualche anno fa praticamente ragazze velate non ce n'erano.


La statua di Buddha 'oscurata' per pubblico pudore, terrazza Zéphyr, el Marsa

Dopo la rivoluzione diverse lo hanno indossato. Non mi pare che sia motivo di divisione o contrasto con chi non lo porta. Ascoltando le ragazze velate ho intuito che si tratta certamente di una scelta, libera e di forte identità". Ho avuto la possibilità di incontrare alcune ragazze del call center e tutte mi hanno detto la stessa cosa: il velo dev'essere una scelta libera e oggi, dopo la caduta del regime Ben Ali, la libertà è poterlo indossare e poter manifestare la propria religiosità senza timore. Nessun problema con chi non lo porta. Una ragazza, Sonia, con l'hijab mi ha detto che lei mette "il velo sulla testa, non nella testa. Questo è importante. Si sente moderna ed è insofferente ad ogni imposizione, a chi ad esempio vorrebbe coprire il volto delle donne". Il velo rivela una scelta nel segno della tradizione e dell'identità ma non un rifiuto dell'apertura e della modernità, tanto che è spesso colorato, alla moda, intonato con gli abiti. Non tutti la pensano così, come Mounira, una bella ragazza mora vistosa e molto curata nel vestire che lavora in un'agenzia immobiliare e abita il quartiere chic della banlieue nord, La Marsa. "Avverto spesso una sensazione di disagio se non di paura per come sono guardata e giudicata per il mio abbigliamento. Rispetto chi porta il velo ma voglio altrettanto rispetto. Quello che mi infastidisce è che spesso indossare il velo è un modo pour emmerder ' le altre', quelle che vestono all'occidentale. Dov'erano tutte queste ragazze religiose prima?" Nascoste? "Se si è davvero convinti del proprio credo, si lotta, si sfida la situazione e in ogni caso si sceglie di restare a casa se questo lede la propria identità". In effetti c'è la sensazione, soprattutto nelle università, cuore dello scontro tra laicità e religiosità, di una volontà di provocazione, di un'eccitazione nel giocare muro contro muro, più innamorati della libertà di espressione in quanto tale che del contenuto da esprimere. Silvia Finzi, Docente alla Facoltà di lettere dell'Università La Manouba di Tunisi, incontrandomi al Centro Dante Alighieri, presso l'Ambasciata italiana, mi ha detto chiaramente "se questa è la rivoluzione, dalla dittatura personale ad una teocrazia, allora questa non è la mia rivoluzione". Forse è solo un gioco della parti.
Il velo non rischia di diventare una mistificazione? "Il velo è l'elemento più visibile in termini simbolici della 'lotta' tra religione e laicità. Per quanto mi concerne l'hijab (il foulard) non crea nessuna barriera. Sono per il pluralismo. Il consiglio scientifico, eletto democraticamente all'università, ha deciso però di non ammettere agli esami ragazze che indossino il velo integrale (niqab) perché rende impossibile il riconoscimento dell'identità personale, inaccettabile in un'istituzione pubblica. Ne è nata una campagna di scontro e di aggressione fisica verso quei professori che hanno fatto valere questo principio. Il problema è che lo Stato attraverso la polizia, non ha riconosciuto questo principio. Se non esiste la reciprocità del rispetto: il diritto alla religiosità come all'ateismo, non è possibile un dialogo democratico". Insisto: perché il velo sembra convogliare tanta animosità, anche quando è liberamente scelto dalle donne? "Non credo ci sia necessità di studi antropologici per capire che un movimento di uomini che vogliono le donne nella vita pubblica velate integralmente, ovvero rendendole invisibili, mostra un evidente messaggio contraddittorio e inaccettabile". Difficile una sintesi delle posizioni e soprattutto delle sensazioni rispetto alla propria identità tra paura, fastidio, speranza. Più volte nel corso di una conversazione le posizioni cambiano perché, mi ha confermato la scrittrice di Sfax Lilia Zaouali, che vive in Italia, nulla è chiaro e le persone hanno necessità di tempo per trovare una nuova identità. C'è fiducia in generale nel fatto che niente verrà imposto alle donne tunisine che non condividono grazie alle acquisizioni consolidate fin dai tempi di Bourghiba. Ma quale sarà la maggioranza alla fine della transizione? E come vivrà l'altra metà del cielo? Guardando le ragazze e le donne per strada non sembra che ci sia rivalità tra chi è velata e chi non lo è e magari cammina accanto all'amica o alla madre con un abbigliamento non di rado à la page, decisamente sexy.
La convivenza nelle famiglie non è difficile, assicura Sondes Ben Khalifa, giornalista radiofonica di RTCI che mi ha raccontato come lei musulmana e praticante non indossi il velo, mentre sua madre ha fatto questa scelta relativamente di recente e così sua sorella. "Ognuno ha i propri tempi e modi di esprimersi. In un momento nel quale si esce da una laicità che non è stata certo sinonimo di libertà e tutela dei diritti, le reazioni possono essere altrettanto forti". Forse leggendo con attenzione questa generazione nata e cresciuta sotto Ben Ali, si capisce perché siano meno anticonvenzionali delle donne di quaranta e soprattutto cinquant'anni. Molte ragazze prendono le distanze dalle battaglie delle madri e soprattutto delle donne, mi fa notare l'editrice Silvia Finzi. I dati parlano chiari: nel 1957 in Tunisia è stato introdotto l'aborto. Nei primi anni Sessanta del Novecento l'allora Presidente Habib Bourghiba sosteneva politiche di pianificazione familiare. Da dieci anni a questa parte, mentre i costumi sessuali sono sempre più disinibiti, cresce visibilmente il numero di interventi medicali volti a ricostruire la verginità. Qualcosa sta succedendo. La rivoluzione ha impresso un'accelerazione e vestito di un abito politico alcuni movimenti della società. In ogni caso, velate o non l'importante è che sia per libera scelta! E il principio deve valere per tutti.

Nessun commento:

Posta un commento