“Pan di Stellina”
di Alessandro Durante e Roberta
Mottino
|
'La ricerca di se stessi puo
portare a percorrere strade inaspettate, ma si puo trovare la necessita solo
seguendo le indicazioni del proprio cuore'. Nasce cosi questa fiaba delicata
scritta a quattro mani da Alessandro Durante e Roberta Mottino, raccontando una
storia per addormentare Alice e Sofia. Oggi è un racconto dedicato a tutti i
bambini che le stesse bambine hanno illustratore diventando animatrici della
storia. Un regalo di Natale creativo che testimonia la forza e l'intimità del
raccontare come un momento di condivisione e di gioco. La storia teoricamente
continua perché una pagina bianca alla fine è lo spazio per altri bambini,
piccoli lettori, di scrivere finalmente sui libri. L'obbligo di conservare bene
i libri in segno di rispetto è una regola che ho sempre rifiutato e ritenuto
inutile se non dannosa. Il libro va strapazzato e 'masticato' vissuto e quale
miglior modo per farlo se non scriverci e disegnarci?
Il testo nasce come un lavoro
collettivo - la copertina è di Pierfrancesco Restelli; il progetto grafico di
Alessia Garbujo, Simone Restelli e Yuri Vazzola; e la stampa di Stefano
Maiocchi e Gianluca Bonazzi - e racconta valori semplici e universali
dell'amore che nasce per caso da un incontro, spesso per un incidente di
percorso, e che resta la sola porta della felicita. E ancora che l'amore e la
disponibilità verso gli altri feconda nuovo amore e soprattutto si
autoalimenta. Ci sono due messaggi che andrebbero insegnati ai bambini, dei
quali è portavoce la Stellina, oggi più importanti che mai per abbattere una
società iper competitiva (che genera frustrazione o concorrenzialità spietata)
nonché sempre più composita. Non si vale meno perché non si riesca a fare
quello che gli altri fanno o quello che il gruppo di appartenenza richiede: la
stella meno luminosa non serve ad illuminare ma puo far brillare altro e ognuno
deve riconoscere la propria vocazione e spendersi al meglio per essa. Forse
creare biscotti che seminano buon umore e illuminare il sorriso di una città è
altrettanto importante che illuminare la terra e i pianeti. Altro elemento è la
diversità che nell'amore si annulla nella comunanza degli intenti. Come
potremmo mai immaginare un pasticcere che si innamora di una stellina? È questo
il mistero della vita che ha più fantasia di noi.
Nessun commento:
Posta un commento